Funzioni del CFT
Al Corpo forestale della Provincia autonoma di
Trento (CFT) sono attribuite le seguenti funzioni:
a) attività di
prevenzione, vigilanza e controllo del territorio e dell’ambiente, con
particolare riferimento agli obiettivi di salvaguardia delle risorse silvo –
pastorali e montane, delle aree protette, della biodiversità e dei valori
naturalistici e paesaggistici, della fauna, della flora e dei funghi, del
suolo, del demanio idrico e dei corsi d’acqua, ivi compresa la polizia
idraulica;
b) gestione del contenzioso amministrativo nelle materie
attribuite alla competenza delle Strutture forestali;
c) concorso
nell’attività di protezione civile e pubblico soccorso, come struttura
operativa del sistema integrato della protezione civile e dei servizi antincendi, secondo quanto stabilito dalle disposizioni provinciali in
materia e con particolare riferimento ai territori forestali e montani e ai
corsi d’acqua e alle attività di presidio degli stessi e di difesa delle
popolazioni;
d) concorso nell’attività di pubblica sicurezza e ordine
pubblico, su richiesta dell’autorità competente;
e) azioni di
rappresentanza, informazione, divulgazione e sensibilizzazione rispetto alle
attività, alle funzioni e alle finalità perseguite dal Corpo, anche
attraverso l’organizzazione e partecipazione a cerimonie e manifestazioni e
l’organizzazione del gruppo sportivo del Corpo;
f) ogni altra attività non ricompresa nelle lettere precedenti riconducibile alle funzioni del Corpo o
comunque assegnata allo stesso dalla Provincia autonoma di Trento, ivi
compresi i servizi di polizia stradale attribuiti dalla legge statale alla
polizia provinciale, in relazione ai compiti d’istituto, i controlli e le
certificazioni in conformità alla Convenzione di Washington sul commercio
internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione (CITES),
ai sensi dell’articolo 5, comma 1, della legge 7 febbraio 1992, n. 150,
nonché gli eventuali controlli in materia di aiuti comunitari.
Il personale del Corpo svolge,
parimenti, nell’ambito delle Strutture forestali, le seguenti funzioni:
a) sicurezza e manutenzione del territorio forestale e
montano, prevenzione degli incendi boschivi, conservazione delle aree
forestali e delle loro funzioni protettive, sociali ed economiche, anche
attraverso lo strumento del vincolo idrogeologico e gli specifici interventi
di sistemazione idraulica e forestale;
c) tutela dei corsi d’acqua, anche
attraverso gli specifici interventi di sistemazione idraulica e forestale,
finalizzati alla difesa del suolo ed alla regimazione delle acque, nonché
gestione del demanio idrico provinciale;
d) tutela, valorizzazione e
concorso alla gestione dei beni silvo-pastorali, nonchè consulenza, sostegno
economico e assistenza tecnica ai proprietari e agli operatori economici del
settore forestale;
e) gestione tecnico-amministrativa ed
economica delle foreste demaniali;
f) conservazione e valorizzazione
dell’ambiente e delle risorse naturali, con particolare riferimento alle
aree protette e alla tutela e gestione della fauna selvatica ed ittica;
h)
pianificazione forestale e montana, monitoraggio territoriale e ambientale,
informazione, sensibilizzazione e divulgazione in materia di risorse
forestali e montane.
Il Corpo svolge nelle materie di
competenza della Provincia le funzioni e i compiti attribuiti in ambito
statale al Corpo forestale dello Stato, previa verifica delle competenze
eventualmente esercitate da altre strutture provinciali. Le funzioni di
vigilanza e controllo demandate dalla vigente normativa provinciale agli
organi di polizia forestale sono comunque e unicamente svolte dal Corpo.
|